Lagotto Romagnolo

Lagotto Romagnolo 


Veloce descrizione morfologica e standard del cane: 

Il Lagotto si presenta con un pelo riccioluto, il quale fa da isolamento termico, lo protegge dal freddo e dal troppo caldo, non va spazzolato altrimenti si rompe il riccio caratteristico. Non perde pelo e non ha la muta come i cani a pelo corto. 

Va toelettato ogni 3/4mesi circa per tenerlo in ordine, se invece usato come cane da lavoro si può tagliare il pelo a 0,5cm con  macchinetta (Aesculap)  ogni 6-7 mesi. 

Per quanto rustico, il pelo deve essere tagliato prima che si infeltrisca altrimenti poi se la cute non respira potrebbe fare alopecia. 

Una cura che necessita il Lagotto, è lo strip all’interno del padiglione auricolare, è importante quando si toeletta il cane controllare anche quest’ultimo, se non tenuto curato, il pelo che cresce all’interno, assieme al cerume dall’orecchio potrebbe fare da tappo e procurare un’otite.  


Descrizione caratteriale: 

Il Lagotto si lega molto alla famiglia, È un cane sempre in cerca di coccole.

Sa essere però anche indipendente, solitamente non è il cane che se lasciato solo in casa farà danni… Ovviamente l’importante è educarlo fin dai primi giorni che arriva a casa. 

Proprio per l’attaccamento alla famiglia, potrebbe essere un cane che abbaia agli estranei che arrivano in casa, ma non insistentemente, infatti appena l’ospite varca la soglia di casa, un annusata ed è tutto a posto. Se invece il cane viene socializzato fin da subito a molte persone, farà festa a tutti. 

Il lagotto è facilmente educabile per la sua intelligenza e sensibilità. 



Immagini